Impariamo a fare il formaggio col casaro

In Sardegna la gastronomia è uno degli ambiti più importanti dal punto di vista economico e culturale, sia se si guarda alla tradizione che se si guarda all’attualità.

Tra le eccellenze italiane, la produzione casearia occupa un posto di rilievo (qui è possibile consultare documenti riguardanti la geografia italiana dei formaggi).

L’artefice principale di questa branca gastronomica è il Casaro, ossia colui che produce formaggi (freschi, stagionati e invecchiati) e altri prodotti derivati dal latte, come per esempio lo yogurt, da destinare alla vendita e infine al consumo.

Il casaro si occupa di trasformare il latte in diversi prodotti, servendosi di tecniche tradizionali e innovative e di una serie di strumentazioni utili al suo scopo. Negli ultimi anni, pur rispettando la tradizione italiana di produzione casearia, l’industria e l’impresa artigiana dei derivati latte stanno acquisendo sempre più innovazioni tecnologiche in grado di rendere il lavoro del casaro più efficiente, produttivo e conforme alle normative igienico-sanitarie che regolano la produzione alimentare.

Tra le attività che spettano al casaro vi sono:

  • selezionare il latte (caprino, ovino, bovino) per la produzione (spesso le imprese casearie producono il latte nei propri stabilimenti)
  • selezionare il caglio (l’elemento che permette la coagulazione del latte e la separazione del siero dalla parte grassa), che può essere naturale (di origine animale o vegetale) oppure farmaceutico
  • lavorare della cagliata
  • confezionare i vari prodotti secondo le tecniche stabilite
  • seguire e monitorare la stagionatura, l’affumicatura e l’invecchiamento in base allo specifico prodotto che si intende realizzare

Tra le caratteristiche che un casaro dovrebbe possedere, ci sono:

  • capacità di gestione d’impresa e marketing (quando decida di aprire da sé e dirigere un’impresa)
  • sviluppata manualità
  • amore per la tradizione

Seguire da vicino il lavoro del casaro per capire come nascono le varie qualità che hanno reso famosi i formaggi sardi. Faremo un percorso di degustazione con vari formaggi abbinati con mieli e vini selezionati.

You can send your enquiry via the form below.

Impariamo a fare il formaggio col casaro

Il marchio che qualifica i prodotti e le aziende nel rispetto del nostro disciplinare dell’identità sarda, con attenzione all’ambiente al risparmio energetico, alle norme plastic-free e le prescrizioni anticovid19.

Marchio Taste of Sardinia
Marchio di tutela identitaria

Recent Posts

Popular Posts