Pesca Turismo

 

Penisola del Sinis

Un itinerario proposto in doppia formula, settimanale e week-enddi grande interesse naturalistico, in grado di coinvolgere i partecipanti in esperienze di pesca tradizionale e sostenibile scoprendo la bellezza naturale di una delle aree meno frequentate della Sardegna ma non per questo meno interessanti. Un’immersione nella realtà della pesca tradizionale locale, dove impareremo che possiamo aiutare a proteggere i nostri mari anche e soprattutto con i comportamenti di spesa quotidiani.

 
  • La pesca sostenibile, ma anche il consumo sostenibile di pesce, esperienze di ittiturismo e di pesca tradizionale a stretto contatto con i pescatori locali.
  • La Biologia Marina e le attività nell’Area Marina Protetta su cui si affaccia il Sinis, un patrimonio naturalistico di immenso valore.
  • La natura e la cultura di Cabras, il sito archeologico di Tharros e Capo San Marco.

Tappe del viaggio

L’Area Marina Protetta (A.M.P.) del Sinis.

L’Area Marina Protetta “Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre” è stata istituita nel 1997 al fine di tutelare il vasto ambiente marino della Penisola del Sinis e che comprende anche l’Isola di Mal di Ventre e lo Scoglio del Catalano. La parte bassa della Penisola del Sinis verso San Giovanni di Sinis, si presenta rocciosa per poi diventare dapprima sabbiosa e quindi, nei tratti alti, caratterizzata da imponenti falesie che sovrastano il mare fino alla sommità di Capo Mannu

Gli obiettivi dell’AMP sono prima di tutto la tutela e la valorizzazione delle caratteristiche naturali, chimiche, fisiche e della biodiversità marina e costiera, con particolare attenzione alla Posidonia oceanica, la promozione dell’educazione ambientale e la diffusione delle conoscenze degli ambienti marini e costieri dell’area marina protetta, anche attraverso la realizzazione di programmi didattici e divulgativi, la realizzazione di programmi di studio, monitoraggio e ricerca scientifica nei settori delle scienze naturali e della tutela ambientale, al fine di assicurare la conoscenza sistematica dell’area, la promozione dello sviluppo sostenibile dell’area, con particolare riguardo alla valorizzazione delle attività tradizionali, delle culture locali e del turismo ecocompatibile, alla canalizzazione dei flussi turistici in mare e lungo la fascia costiera.

 

You can send your enquiry via the form below.

Pesca Turismo

Il marchio che qualifica i prodotti e le aziende nel rispetto del nostro disciplinare dell’identità sarda, con attenzione all’ambiente al risparmio energetico, alle norme plastic-free e le prescrizioni anticovid19.

Marchio Taste of Sardinia
Marchio di tutela identitaria

Recent Posts

Popular Posts