Turismo enogastronomico

Con questi percorsi enogastronomici vogliamo soddisfare le molteplici anime di questo nuovo settore di turismo.

Esistono tante tipologie di turista enogastronomico, differenziate in base alle esigenze e alle priorità di ciascuno.
Soprattutto in un paese dalla cultura così ricca com’è l’Italia, le proposte di eccellenze alimentari variano molto.


C’è un turista gourmet che ricerca l’esperienza sofisticata, ingredienti e preparazioni di qualità; è disposto a pagare il giusto prezzo e spesso si affida alle guide più famose.

Esistono poi i “foodies”, come vengono definite le persone che si sono avvicinate alla cucina attraverso la cultura pop e vivono l’esperienza enogastronomica un po’ come Alessandro Borghese, pronti a tirare fuori il taccuino dalla borsa e a giudicare location, servizio, menù e conto.

La Photo food-mania ha datao un grande contributo allo sviluppo mediatico sui social all’enogastronomia che ormai ha contagiato 2 commensali su 3 che postano sui social i piatti che mangiano, dando visibilità ai piatti della ristorazione, responsabilizzando così il ristoratore a fare sempre del suo meglio contrariamente col rischio di critiche e recensioni negative.

Pagine e pagine sono dedicate, sia su Facebook che sopratutto su Instagram a tematiche food & wine.

Il turista eno-culturale è quello che predilige piatti tipici con una storia: la dimensione antropologica dell’esperienza e la scoperta delle tradizioni locali sono ingredienti fondamentali per la buona riuscita della vacanza.

Sempre più significativo è anche il numero di persone che si mette in viaggio ispirandosi a un approccio ecologico e sostenibile all’alimentazione. In questo caso, si osserva come il turista prediliga esperienze “a km zero”, andando a conoscere direttamente i produttori o fermandosi nelle sagre paesane.

Si tratta di alcuni degli esempi più tipici di un fenomeno che in Italia coinvolge migliaia di persone, soprattutto di età compresa tra i 35 e i 55 anni in media, uomini e donne uniti dalla curiosità verso il mondo dell’alimentazione anche in vacanza.

Degustazioni, visite guidate e la spesa locale.

Sempre secondo l’indagine di Insart-Unioncamere, le tre attività più amate dai turisti tra quelle enogastronomiche sono:
  • degustazione di prodotti enogastronomici locali;
  • acquisto di prodotti artigianali e tipici;
  • partecipazione a eventi enogastronomici sul territorio.
Il rapporto sul turismo enogastronomico approfondisce la questione, evidenziando come al turista enogastronomico piacciano molto anche gli itinerari tematici, il confronto con esperti locali, le visite alle aziende vitivinicole o ai birrifici. 

L’interesse verso questo tipo di esperienze è confermato anche dal fatto che, per esempio, nelle offerte prettamente turistiche locali, sono proposte questo tipo di visite, talvolta a prezzi ridotti per chi acquista una delle card turistiche che consentono l’accesso ai musei oppure l’uso dei mezzi di trasporto.

Più di altre tipologie di turisti, proprio chi è interessato al food tendenzialmente sceglie di affiancarvi attività culturali, come concerti o eventi, ma anche tour organizzati.

Un indicatore importante per comprendere quando la valorizzazione anche in chiave turistica di un prodotto del territorio possa trasformarsi in un traino economico. Un dato confermato da quanto raccolto dai ricercatori per redigere il Rapporto che sottolineano una maggiore propensione a spendere per bere e mangiare, ma anche a condividere con gli amici, online e offline, la propria esperienza.

Soprattutto i Millennials si affidano spesso a blog, social media e forum per scegliere dove mangiare e, in pieno stile social sharing, saranno loro stessi ad alimentare la chiacchiera su un locale o su un tour, condividendo la loro opinione.


You can send your enquiry via the form below.

Turismo enogastronomico

Il marchio che qualifica i prodotti e le aziende nel rispetto del nostro disciplinare dell’identità sarda, con attenzione all’ambiente al risparmio energetico, alle norme plastic-free e le prescrizioni anticovid19.

Marchio Taste of Sardinia
Marchio di tutela identitaria

Recent Posts

Popular Posts