Bird Watching nelle zone umide della Sardegna

La Sardegna, amata dai turisti di tutto il mondo per le sue località mondane e il mare cristallino, è anche una terra selvaggia dalle mille sorprese dove, grazie alla condizioni ambientali favorevoli, vivono numerose specie di animali, soprattutto uccelli.
Molte aree di questa bellissima isola sono state riconosciute Siti di interesse Comunitario dell’Unione Europea in quanto vi nidificano circa 330 specie di uccelli, alcune migratrici e osservabili solo in alcuni periodi dell’anno, altre stanziali.

Cagliari-Fenicotteri

Osservare questi animali nel loro ambiente naturale è un vero e proprio spettacolo che ogni anno attira nei vari angoli della Sardegna migliaia di birdwatcher, muniti semplicemente di un binocolo, un cannocchiale e una guida per il riconoscimento delle varie specie.

Costa di Oristano
Una delle zone più amate dagli appassionati di birdwatching è la fascia costiera di Oristano, popolata dai bellissimi fenicotteri rosa e da alcuni tipi di falco, come il falco di palude ed il falco pescatore. Sempre in questa zona inoltre nidificano tantissime specie di aironi: l’airone rosso, il cenerino e l’airone guardabuoi.

Lo stagno di Cabras
A nord del Golfo di Oristano si estende lo stagno di Cabras, un grande lago in cui in tutti periodi dell’anno è possibile avvistare migliaia di uccelli, soprattutto aironi e tanti tipi di anatre, tra cui anche l’ormai quasi estinto gobbo rugginoso. È invece un migratore regolare il Mignattaio, dal caratteristico becco che sempre qui nidifica.
Durante l’inverno in questa zona si rifugiano anche migliaia di uccelli acquatici tra cui morette e oche selvatiche. Nella parte occidentale dello stagno i più fortunati possono inoltre osservare, tra agosto e settembre, un uccello molto raro in Italia: il piviere tortolino.

Si organizzano corsi di Birdwatching, in collaborazione con la LIPU e uscite fotografiche insieme alle associazioni di fotografia AFNI e Obiettivo Sardegna

La Sardegna è ricca di zone umide, ed è un campo di osservazione privilegiato, in quanto sulle rotte delle migrazioni fra Europa e Africa.

Stintino e Platamona
Anche gli stagni e le lagune costiere di Stintino e Platamona sono popolati da tantissime specie di uccelli. A cominciare dallo stagno di Pilo, affacciato sul golfo dell’Asinara, lungo le cui rive si incontrano fenicotteri, gruccioni e aironi. Affluente di questo stagno è il Fiume Santo, torrente nelle cui zone in estate nidifica l’albanella minore.
A pochi chilometri dal centro di Stintino, nei pressi dello stagno di Casaraccio si possono avvistare, oltre ai fenicotteri, anche gruppi di gru, la Cicogna nera e alcune famiglie di anatre.
Infine, nella zona di Platamona si trovano diverse specie di aironi, il falco di palude, il pollo sultano e il simpatico fistione turco.

Isola di San Pietro
In questa bellissima isola dell’arcipelago del Sulcis Iglesiente si trova l’Oasi LIPU Carloforte, rifugio di moltissime specie di uccelli. Ogni estate qui giungono dal Madagascar circa 100 coppie di Falco della regina (Falco eleonorae), uno dei rapaci più belli e rari del mediterraneo. Fu protetto dalla regina Eleonora d’Arborea (da cui deriva il nome) che emanò un editto che vietava di uccidere questi uccelli, pena la morte. Nell’oasi si possono osservare anche altre specie, come la poiana ed il falco pellegrino.

Cagliari
Nella bellissima provincia di Cagliari sorge lo stagno di Molentargius. Una zona lagunosa  protetta  dalla convenzione di Ramsar, al cui interno sono state individuate ben 350 specie botaniche e circa 100 specie ornitiche. Qui vivono e nidificano il fenicottero e alcuni uccelli rari come il germano, il cormorano, il falco di palude e diverse specie di airone.

You can send your enquiry via the form below.

Bird Watching nelle zone umide della Sardegna

Il marchio che qualifica i prodotti e le aziende nel rispetto del nostro disciplinare dell’identità sarda, con attenzione all’ambiente al risparmio energetico, alle norme plastic-free e le prescrizioni anticovid19.

Marchio Taste of Sardinia
Marchio di tutela identitaria

Recent Posts

Popular Posts