Ristorazione
Il territorio del Sinis, inserito in quello più vasto dell’Oristanese offre una varietà di eccellenze enogastronomiche che si potranno degustare nei ristoranti da noi selezionati e solo quelli che propongono, nei loro menù, almeno il 70% di prodotti e vini locali.
Le specialità enogastronomiche del territorio sono tante. La bottarga prodotta a Cabras, i muggini dello stagno di Cabras, la carne del Bue Rosso, (presidio Slow Food) il Casizzolu del Montiferru (presidio Slow Food), il carciofo Spinoso di Cabrsa, rinomato e apprezzato in tutt’Italia e in particolar modo a Milano, il melone e le angurie del Sinis, l’Olio di tutta la zona ha ricevuto premi e menzioni di tanti olivicoltori appassionati di qualità.
Tra le pase tradizionali, molte lavorate ancora a mano, si distingue ” Sa Fregula” cucinata spesso con frutti di mare e in particolar modo con le arselle.
Un primo piatto da non perdere sono gli spaghetti con arselle e bottarga accompagnato con un fresco Vermentino.
Nel settore dolci non si possono non citare i Mostaccioli di Oristano e i tanti dolci di mandorle.
Fra i vini il Re indiscusso per fama e premi ricevuti è la Vernaccia di Oristano, dove i vari produttori fanno a gara per meritare premi e onorificenze in tutti i concorsi mondiali.
Poi ci soni i pluripremiati vini a base di uve Cannonau, Vermentino e Nieddera e le nuove produzioni di spumanti da uve vernaccia che stanno incontrando larghi consensi.
Un’altra eccellenza del territorio sono i distillati, che vedono Santu Lussurgiu patria dell’acquavite denominata Fil’ e ferru e il mitico e famoso Mirto, oltre a tanti nuvi distillati che grazie all’aziend Silvio Carta stanno incontrando un gradimento Nazionale.

- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic

- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic