Is Aruttas e le spiagge del Sinis
Una ‘mezzaluna’ di chicchi di quarzo colorati abbracciata da scogliere rocciose al centro della costa occidentale della Sardegna: è la perla della penisola del Sinis
Uno scenario abbagliante, del tutto particolare. Centinaia di metri di finissimi e tondeggianti granelli di quarzo, declinati in un’escalation di colori: bianco candido, rosa delicato e tutte le tonalità di verde.
La distesa luccicante s’immerge nel mare limpido dalle sfumature cangianti, dal verde smeraldo all’azzurro, passando per il turchese. Intorno un paesaggio selvaggio. Is Arutas è la spiaggia più celebre dell’area marina della penisola del Sinis, nota come ‘spiaggia dei chicchi di riso’ per forma e consistenza dei granelli.
È il gioiello del territorio di Cabras, il cui abitato dista circa 14 chilometri, una spiaggia immancabile nel tuo viaggio in Sardegna, spesso inserita ai vertici delle classifiche internazionali: gli esperti di Vanity Fair Travellers la scelsero nel 2013 tra le più belle al mondo.
La raggiungerai passando per San Salvatore di Sinis, luogo sacro sin dalla preistoria, che deve il nome a un santuario eretto su un ipogeo paleocristiano. La borgata cabrarese fu scenario di film western degli anni Settanta del XX secolo, oggi ci troverai parcheggio, chiosco-bar e area campeggio.
Le (ex) capanne dei pescatori sono divenute ristorantini a contorno dell’arenile. Nel villaggio darai un tocco alternativo alla vacanza: a inizio settembre è meta della suggestiva Corsa degli Scalzi.
Is Arutas
si estende fra due speroni rocciosi: la punta omonima a sud e su Bardoni a nord. Porta con te smartphone o macchina fotografica: dalle due estremità scatterai splendide foto.
E non dimenticare la maschera subacquea: il fondale è profondo già a pochi metri dalla riva e la sua limpidezza è uno spot per lo snorkeling. L’immediata profondità delle acque e il maestrale che batte sul litorale occidentale rende il lido meta di wind e kite surfisti, anche d’inverno, come gran parte del golfo di Oristano.
Il nome significa ‘le grotte’, forse riferito alle vicine cave di arenaria di epoca romana. Tutto il litorale, del resto, è contornato di rocce arenarie, infondendo la sensazione di un deserto. A impreziosire il panorama contribuisce la prospiciente isola di Mal di Ventre, un’oasi naturalistica dalla forma inconsueta dove nidificano le tartarughe marine e nei cui abissi si celano relitti di ogni epoca, tra cui uno del I secolo d.C. Forse dall’erosione, in centinaia di milioni di anni, del granito porfirico dell’isolotto – in origine un monte, quando il livello del mare era più basso dell’attuale – deriva la genesi di is Arutas e delle due spiagge ‘gemelle’ vicine: a nord Mari Ermi, a sud Maimoni, anch’esse fatte di minuscoli frammenti di quarzo misti a sabbia chiara. Per salvaguardare le tre meraviglie, prima di lasciare gli arenili, ricorda di lasciare ogni singolo granello sul posto.
Mari Ermi si estende per due chilometri e mezzo, da is Arutas a Porto Suedda. Accanto ci sono le falesie calcaree desu Tingiosu che racchiudono splendide calette. Alle spalle la spiaggia è protetta da alte dune e da uno stagno, habitat dei fenicotteri rosa.
Di dimensioni simili è Maimoni, il cui nome deriva dal dio sardo e fenicio dell’acqua e della pioggia. La raggiungerai passando per Tharros, dove potrai abbinare al mare un’affascinante visita archeologica: fu villaggio nuragico, colonia fenicia, porto cartaginese, urbs romana, capoluogo bizantino e, infine, capitale del giudicato d’Arborea.
Il Sinis è un lembo di Sardegna, per ampi tratti ancora incontaminato, che dà la sensazione di continuità fra terra e mare, cornice naturale per immersioni, pescaturismo, vela e altre attività sportive durante tutto l’anno.
Nei 30 chilometri di costa dell’area protetta, oltre che le tre spiagge di granelli quarzosi, troverai le dune di candida e morbida sabbia di San Giovanni di Sinis.
La spiaggia si estende nell’estremo sud della penisola, fra Tharros e Funtana Meiga. Accanto sorge un villaggio, un tempo borgo di pescatori, oggi rinomata località balneare. Spostandosi dalla costa nell’immediato entroterra ecco lo stagno di Cabras e la laguna di Mistras, punti di sosta per amanti del birdwatching.
Il Sinis è anche culla di civiltà antiche: nel centro di Cabras, è imperdibile il Civico museo archeologico che custodisce parte della maggiore scoperta archeologica di fine XX secolo nel Mediterraneo: le statue di pietra dei Giganti di Mont’e Prama, simbolo dell’Isola.
Mai Moi
Una distesa di due chilometri di sabbia chiarissima, impreziosita da chicchi di quarzo con varie sfumature di bianco e rosa, tipici del litorale di Cabras, da cui dista 13 chilometri.
La stupenda e preziosa spiaggia di Maimoni, con caratteristiche del tutto simili alle vicine e altrettanto belle Is Arutas e Mari Ermi, sorge all’interno dell’area marina della penisola del Sinis e deriva il suo nome dal dio sardo e fenicio dell’acqua e della pioggia.
Al culto della divinità si ricollega, in una sorta di continuità religiosa, la chiesa di san Salvatore, costruita nel XVII secolo sui resti di un ipogeo precristiano, a pochi passi dalla spiaggia.
Il litorale è ampio e lungo, con alcuni tratti di scogli sulla riva. L’acqua è cristallina e trasparente, le tonalità del mare azzurre e turchesi, il fondale sabbioso e digradante, ideale per far nuotare i più piccoli, seppure con precauzione perché il maestrale spesso genera onde alte.
Non a caso, Maimoni è una grande attrattiva per gli appassionati di kite surf, wind surf e surf da tavola.
Mari Ermi
Il maestrale accarezza i suoi granelli simili a chicchi di riso. La sabbia dorata, fine e con piccolissimi ciottoli di quarzo bianco e rosa colorano Mari Ermi di molteplici sfumature cangianti.
Parte integrante dell’area marina penisola del Sinis – isola di Mal di Ventre, la spiaggia si estende per due chilometri e mezzo lungo la costa di Cabras, incastonata tra l’incantevole Is Arutas e Porto Suedda, una striscia di terra dove affiorano rocce multiformi che nascondono un’altra spiaggetta.
Dalla lunga battigia bagnata da una melodiosa risacca ti immergerai in un mare azzurro intenso con un fondale che degrada dolcemente verso il largo, rendendo la spiaggia ideale per le famiglie con bambini.
Per gli appassionati di sport da onda come kite o windsurf, è il luogo ideale dove praticarli. Nella spiaggia troverai ampio parcheggio, punti ristoro e servizi.
Per gli amanti della natura e dell’avventura, a due passi dall’arenile, ecco campeggi e agricampeggi.
Racchiusa tra alte dune chiarissime e vegetazione marina, Mari Ermi è protetta alle spalle da uno stagno esteso venti ettari.
Nello specchio d’acqua vivono numerose specie di uccelli marini, tra cui il fenicottero rosa. Lo noterai con la testa immersa nell’acqua intento a mangiare i gamberetti che gli conferiscono il caratteristico colorito.
Di fronte alla spiaggia, scorgerai la forma caratteristica dell’isola di Mal di Ventre, in campidanese Malu Entu, ‘cattivo vento’, per via dei repentini cambiamenti del meteo, un paradiso naturalistico, dove sbarcano le tartarughe marine e i cui fondali celano relitti di tutte le epoche, tra cui un relitto romano di 36 metri affondato tra 80 e 50 a.C. con duemila lingotti di piombo. Mari Ermi ha caratteristiche simili ad altri due gioielli costieri di Cabras, il quarzo rosa, verde chiaro e bianco di Is Arutas, una delle spiagge più famose della Sardegna, e Maimoni, due chilometri di sabbia chiarissima, impreziosita anch’essa da chicchi di quarzo con varie sfumature. Di diversa natura ma altrettanto suggestiva è un’altra spiaggia cabrarese: san Giovanni di Sinis, una distesa di sabbia fine e morbida.
La spiaggia, dotata di ampio parcheggio, bar e ristoranti, è orlata da dune ricoperte di macchia mediterranea e da stagni che fanno parte dell’area protetta.
A sei chilometri, lungo la strada per la spiaggia, si trova il suggestivo villaggio di san Salvatore: è meta, a inizio settembre, dei fedeli di Cabras nella Corsa degli Scalzi, appassionata processione, nonché uno degli eventi identitari più suggestivi della Sardegna.
Il villaggio è noto come location da Cinecittà: tra gli anni Sessanta e Settanta del XX secolo fu scenario di famosi ‘spaghetti western’. Insieme alle tre spiagge di quarzo (Is Arutas, Maimoni e Mari Ermi), nel litorale di Cabras, da non perdere è anche la sabbia di sabbia finissima di San Giovanni di Sinis.
Escursioni
Le nostre escursioni sono varie e per tutti i gusti.
Stiamo preparando i tours con guide e accompagnatori professionisti per offrirvi un’esperienza sicura e qualificata.
Le scursioni si differenziano fra:
- Culturali storiche
- Sportive
- Naturalistiche
- Archeologiche
- Fotografiche
- In bike
- A piedi
- A cavallo
- In fuoristrada
- In gommone
- Enogsatonomiche
Pacchetti Tours
In questa pagina potrete scegliere i tour del Sinis e dintorni e gli itinerari più esclusivi dell’isola suddivisi per tema: cultura, arte, archeologia, natura, enogastronomia, benessere.
Il visitatore che decide di approfondire la conoscenza del territorio dell’Oristanese resta immediatamente sbalordito dalla grande varietà di risorse che questo angolo della Sardegna è in grado di offrire. LaSardegna, famosa per la bellezza del suo mare incontaminato e per la ricchezza del suo patrimonio archeologico, artistico e culturale, è anche una terra di parchi naturali, tranquilli borghi medievali, eccellenze enogastronomiche, tradizioni letterarie, miti e leggende.
Il nostro Tour Operator in virtù di una conoscenza approfondita del territorio, ha creato una rete capillare di operatori turistici esclusivi e qualificati per garantire un ventaglio di soluzioni originali e stimolanti in grado di soddisfare ogni tipo di esigenza.
I Pacchetti Vacanza Sinis che promuoviamo incontrano le richieste di interlocutori eterogenei e di alto profilo, tra cui il turista consapevole e raffinato, attento all’arte e alla cultura e proiettato alla scoperta dei tesori naturali e ai misteri del popolo degli Shardana.
PERCHE’ VISITARE IL SINIS?
Oristano, sulla costa occidentale, è stata fondata dai Fenici, prima come Tharros e poi come Oristano.
Cabras è collocata sulle rive dello stagno omonimo. Paese di pescatori dove il muggine e la bottarga, sono le eccellenze enogastronomiche da non perdere. Da non perdere il museo che custodisce gelosamente le statue di Mont’e Prama.
Riola, col suo parco dei Suoni e il suo Crossdromo sono un punto di ritrovo per concerti e gare motociclistiche.
San Vero Milis, con il suo borgo marino, accoglie gli appassionati di surf, di diving, di percorsi di bike, a cavallo o di walking.
Baratili, Nurachi e Donigala sono centri di produzione della famosa Vernaccia di oristano, vino unico al mondo per la sua longevità.
ASPETTI GENERALI DEI NOSTRI TOUR
TARGET: i nostri Pacchetti Vacanza Sinis sono sempre privati e interamente personalizzabili; sono rivolti ad un pubblico di individuali (coppie, famiglie e in genere gruppi non superiori alle 8 persone). I tour danno la possibilità di scoprire la vastissima eredità culturale isolana, visitare i posti dell’isola più suggestivi e degustare le sue eccellenze eno-gastronomiche.
Le escursioni e i nostri tour sono privati, sono realizzate ad hoc e non prevedono l’aggregazione ad altri gruppi già costituiti.
TRASFERIMENTI: tutti i pacchetti includono i trasferimenti privati mediante eleganti vetture o comodi minivan condotti da driver assistant qualificati.
PERNOTTAMENTI: i Pacchetti Vacanza includono il pernottamento in alberghi 4 stelle all’interno dei centri storici. Su richiesta è possibile alloggiare all’interno di strutture di categoria 5 stelle, quali hotel sul mare, golf resort e agrirelais nei pressi del’Area Marina Protetta e delle Riserve Naturali.
ESCURSIONI E VISITE GUIDATE: i pacchetti includono escursioni e visite guidate Full Day (8 ore). A seconda del programma sono coinvolti driver assistant, guite turistiche e accompagnatori qualificati in lingua italiana e straniera.
PRANZI: abbiamo selezionato i migliori ristoranti e agriturismi dove poter apprezzare la tradizionale cucina locale.
DEGUSTAZIONI, CORSI ED AUTENTICHE ESPERIENZE:
i Pacchetti Vacanza Sinis includono degustazioni delle eccellenze eno-gastronomiche. Su richiesta è possibile frequentare corsi di cucina, show cooking, pesca-turismo, fattorie didattiche e vivere alcune tra le più tipiche esperienze siciliane insieme alla gente del luogo.
CENE: i pacchetti possono includere il trattamento di pensione completa con le cene presso i ristoranti degli hotel o presso i migliori ristoranti.
FIILOSOFIA E PERSONALIZZAZIONE DEL TOUR:
i nostri itinerari sono concepiti in funzione del relax e dell’ottimizzazione del vostro tempo nell’isola. Al termine di ogni escursione, tornando in hotel, avrete modo di godere del fascino di del posto e concedervi piacevoli passeggiate a piedi nei loro centri storici, dedicarvi allo shopping o reggiungere a piedi i migliori ristoranti. Siamo lieti di aiutarvi a personalizare le vostre esperienze in base alle vostre esigenze: è possibile arricchire i tour aggiungendo altre escursioni o aumentando il numero di giorni del soggiorno. Su richiesta è possibile effettuare il trasferimento dagli altri aeroporti (diversi da quelli menzionati nel programma), cambiare l’ordine delle escursioni o invertire l’itinerario in base all’operativo dei voli.
Di seguito ti proponiamo un’ampia offerta di itinerari in Sardegna suddivisi per tema, zona d’interesse e durata del viaggio.
Scegli la proposta che soddisfa la tua identità di viaggiatore!I nostri tours vanno da 3/4 ore o giornata intera, ma anche di piu giorni.
Il nostro Gran Tour dura 15 gg e percorre 1.500 km in giro per la Sardegna.
Si puo dividere in tre tappe di 5 gg da Aeroporto a Areoporto: Cagliari-Olbia, Olbia-Alghero, Alghero-Cagliari e tocca tutte le località piu belle della Sardegna, con soste nelle cantine, nei caseifici, negli ovili dei pastori, ma anche fra trattorie e nei più rinomati ristoranti dell’isola, con formule diverse fra quella Easy e quella Luxory.
Nel Sinis abbiamo previsto tre tour: il tour della Vernaccia, quello del Montiferru e il tour nel centro storico di Oristano, fra musei, chiese, e degustazioni enogastromomiche.