Ucci ucci, sento odor di … Social Eating! Hai sentito parlare di Social Eating ma non hai la minima idea di come funzioni? O di che cosa si tratti? Leggi questo articolo: la sottoscritta, facendo un giro sul web, ha trovato tante notizie interessanti! Guarda cosa ho scoperto!

Da grande amante del cibo e delle relazioni, ho cercato per te informazioni utili relative al Social Eating, ovvero il “mangiare sociale”, un nuovo trend basato sull’economia della condivisione che porta con sé numerosi vantaggi!

Social Eating: premessa

Probabilmente hai già sentito parlare del servizio Social Eating ma io ho pensato alla tua sete di conoscenza!

Mi sono presa la briga di raccogliere tuuuuutte le informazioni importanti in questo articolo! Sono proprio tutte qui!

Fatti una tazza di caffè, accomodati e seguimi. Io, il tuo Cicerone, ti porterò in un viaggio davvero goloso, nel quale scoprirai:

  • Cos’è il Social Eating
  • Come funziona
  • Le migliori Social Eating app: come sfruttarle per i tuoi eventi

Io, se fossi in te, continuerei a darci un’occhiata!

Cos’è il Social Eating?

Icona social eatingDopo il couch surfing (ovvero il servizio che permette di ospitare uno sconosciuto sul divano di casa) e il car sharing (la condivisione di un’automobile su prenotazione), ecco sbarcare in Italia anche il Social Eating, l’ultimo trend caratterizzato dalla condivisione di un pasto!

Al posto di un divano o di un posto in macchina, ora, grazie al Social Eating, è possibile condividere anche un pasto a casa propria!

Questo fenomeno, che sta prendendo piede anche in Italia, è un sorta di appuntamento al buio che fa incontrare chi ama cucinare con persone sconosciute, amanti della buona cucina, incontrate su una piattaforma online.

Pur essendoci qualche timore e diffidenza iniziale, ogni evento Social Eating risulta sempre un successo! La formula di questo fenomeno è molto semplice: Social Eating = uscire a cena andando a casa di altri!

Questo fenomeno permette di fare incontrare le persone che amano cucinare e quelle che, nonostante siano amanti del cibo, detestano stare davanti ai fornelli!

Grazie al Social Eating, l’offerta (le persone che cucinano) e la domanda (le persone che preferiscono che qualcuno cucini al loro posto) possono incontrarsi con molta facilità!

Una casa, ricette ben studiate e un tema originale sono gli ingredienti necessari per questo evento!

Persone che cucinano insieme

Il Social Eating, l’ultimo trend del web 2.0, prevede:

  • la preparazione di pasti (pranzi o cene) da parte del padrone di casa
  • il pagamento del servizio da parte degli ospiti, incontrati tramite una piattaforma online
  • l’incontro di nuove persone!

TOC. TOC. Mi stai ancora seguendo?

Interessante, vero?

Stammi dietro! Ora ti mostro, nel dettaglio, come funziona il Social Eating!

Social Eating: come funziona?

Icona social eating italiaOK. Hai capito cos’è il Social Eating ma muori dalla voglia, come me, di capire come funziona?

Allora …  le regole sono molto semplici da comprendere. Ci sono indicazioni da seguire sia per gli ospiti che per i padroni di casa!

Al momento dell’iscrizione ad una piattaforma, deciderai se essere oste o ospite!

Ti spiego, nel dettaglio, le regole di entrambe le parti per capire al meglio come funziona il Sociale Eating!

Se sei un ospite, occorre:

  • iscriverti ad una piattaforma del gusto attiva in rete (per trovare appuntamenti golosi a cui partecipare)
  • scegliere un evento o un menù (inserendo la città dove si desidera mangiare e curiosando tra gli eventi organizzati)
  • prenotare (il pagamento avviene online)
  • raggiungere la location (dopo la conferma della prenotazione, si ricevono per e-mail i recapiti del cuoco e tutte le informazioni per raggiungere la location!)
  • sederti a tavola e condividere un pasto con perfetti sconosciuti!

N.B. Se sei un ospite, sii puntuale! Mi raccomando! Non vorrai mica far attendere gli altri partecipanti o fare brutte figure, vero? 😉

Se sei un cuoco, dovrai, invece:

  • iscriverti ad una piattaforma del gusto attiva in rete (per condividere appuntamenti golosi)
  • pubblicare un menù (inserendo una bella presentazione, seguita da: menù, data dell’evento, numero min e max di ospiti e le informazioni relative alla location per ingolosire gli ospiti)
  • ricevere e accettare le richieste 
  • aspettare l’orario del tuo evento e cucinare (dovrai accogliere i tuoi ospiti e cucinare per loro)
  • sederti a tavola e condividere un pasto con perfetti sconosciuti!

N.B Se sei un cuoco dovrai ovviamente essere diligente e garantire la genuinità della tua cucina nel rispetto dei tuoi ospiti!

Persone che fanno social eating

Quindi, ricapitolando:

  • l’oste deve decidere giorno, ora, luogo, menù e prezzo della cena
  • gli ospiti devono pagare il servizio e presentarsi a cena dal padrone di casa!

Niente male, vero? Non mi dire, anche tu vuoi iscriverti e creare il tuo evento?

Se sei curioso di scoprire quali sono le Social Eating app, prosegui nei paragrafi successivi!

Social Eating app: come sfruttarle per i tuoi eventi

Social eating appOK. Hai capito cosa significa Social Eating e come funziona, ma la domanda è: “A quale piattaforma mi devo iscrivere per creare un evento?”.

Mettiti comodo che ora ti presento le migliori piattaforme per creare eventi Social Eating!

Tra le app e i social network Social Eating più conosciuti e utilizzati in Italia, troviamo:

  1. Gnammo
  2. Eatwith

Adesso farò luce su ciascuna di queste app per farti capire quali sono i loro vantaggi e, di conseguenza, i TUOI vantaggi!

Il vantaggio fondamentale e l’idea geniale che accomuna tutte queste piattaforme Social Eating è che connettono le persone online per disconnettersi poi dalla vita virtuale!

Perché queste piattaforme possono essere utili per te?

  1. Le persone che partecipano ai tuoi eventi golosi lasciano feedback sulla piattaforma
  2. Gli altri iscritti alla piattaforma leggono le recensioni delle persone che hanno partecipato al tuo evento
  3. La presenza di feedback positivi dei tuoi eventi porta gli altri iscritti a sceglierti per prossimi eventi
  4. feedback positivi = pubblicità = nuovi feedback positivi = più gente nella tua location = più vantaggi per te!

Queste piattaforme Social Eating sono vantaggiose perché puoi farti conoscere in modo semplice, veloce e originale ai tuoi potenziali clienti!

Ricordati che questi siti nascono perché:

  • le persone si sentono sempre più sole e desiderano condividere un pasto con persone nuove
  • la gente desidera uscire a cena ma non desidera pagare eccessivamente!

Curioso, vero?

Le migliori Social Eating App in circolazione

1. Gnammo

Gnammo

Grazie a questo portale e al suo meccanismo (CUCINA, CONDIVIDI, INCONTRA), già tantissime persone hanno condiviso una tavola.

Le regole sono molto semplici, occorre:

  • iscriversi a Gnammo
  • aprire un proprio profilo scegliendo, in base alla propria inclinazione, se essere Cooker (cuoco) o Gnammer (ospite)
  • partecipare a serate 

Il Cooker crea l’evento, decide il menù, il prezzo, il numero di partecipanti e inserisce le foto della sua location. Lo Gnammer decide a quale evento partecipare (cena, colazione, picnic, pranzo, ecc.) e invia la richiesta.

Dopo che il Cooker accetta, lo Gnammer paga attraverso PayPal e riceve l’indirizzo delle location. Dopo l’evento, entrambi lasciano un feedback sul sito relativo a: accoglienza, pulizia, qualità del cibo, ecc.

Interessante, vero?

2. Eatwith

Eatwith

Eatwith è la piattaforma ideale per i viaggiatori, perché permette di cenare a casa di sconosciuti in giro per il mondo, scegliendo tra gli Host (padroni di casa) presenti nel sito!

Le indicazioni sono molto semplici, i futuri ospiti dovranno:

  • scoprire gli eventi gastronomici presenti (corso di cucina, tour gastronomico, evento speciale, ecc.)
  • prenotare l’evento scelto (bisogna selezionare l’esperienza gastronomica preferita, prenotando la data in cui si desidera partecipare con la possibilità di contattare l’Host per qualsiasi dubbio)
  • sedersi a tavola!

Grazie a Eatwith, tu, come padrone di casa, potrai organizzare corsi di cucina, serate tematiche, eventi speciali, tour gastronomici per i tuoi potenziali clienti!

Come Host, invece, su questa piattaforma avrai diversi vantaggi come:

  • entrare a far parte di una community
  • avere il team di Eatwith a tua disposizione per chiarimenti
  • condividere la tua passione per la cucina
  • avere pagamenti sicuri
  • farti conoscere in modo originale!

Come vedi, in questo articolo, ti ho racchiuso tutto ciò che devi conoscere sul mondo del Social Eating!