Città principale della Sardegna centro-occidentale, porta d’ingresso verso un’infinità di bellezze naturali e anima nobile dell’Isola, grazie ai suoi monumenti storici

Un evento atteso tutto l’anno che richiama visitatori da tutto il mondo: il fascino di Oristano si sprigiona nella Sartiglia, giostra equestre di origine medioevale con protagonisti, la domenica e il martedì di carnevale, 120 cavalieri. I cerimoniali rievocano il glorioso passato (giudicale e spagnolo) della città principale del Campidano settentrionale, capoluogo provinciale (dal 1974) con 32 mila abitanti. La storia rivive nella festa, insieme al gusto di dolci alle mandorle e vino tipico locale, la vernaccia. La città ha recitato un ruolo da protagonista nel Medioevo: a partire dall’XI secolo si è arricchita di palazzi, fortificazioni e templi cristiani. La maestosa torre di Mariano (o di san Cristoforo) – insieme a sa Portixedda – è la più significativa eredità della cinta muraria che correva attorno all’allora Aristanis, capitale del giudicato d’Arborea. La torre fu costruita (1290) in blocchi d’arenaria ‘riciclati’ dall’antica Tharros, antenata di Oristano, di cui ammirerai i reperti nel museo Antiquarium arborense. In piazza Eleonora spicca il monumento dedicato alla giudicessa promotrice della Carta de Logu, uno dei primi codici di leggi scritte d’Europa. La statua è cinta da edifici di pregio neoclassici: la chiesa di san Francesco, il palazzo Corrias Carta e il palazzo degli Scolopi. Nel centro storico, iperdibili altri monumenti: palazzo d’Arcais, chiesa di santa Chiara, raro esempio di architettura gotica nell’Isola, chiesa e chiostro del Carmine, in stile barocco-rococò, e la maestosa cattedrale di santa Maria Assunta, il duomo di Oristano, ‘sovrapposizione’ di vari stili architettonici con primo impianto del 1130. Le chiesette di san Sebastiano e san Martino sono le più caratteristiche ‘fuori dalla mura’.

Dopo la visita ai monumenti e un pranzo a base di malloreddus alla salsiccia e, come dessert, mustazzolus, è ideale una passeggiata a Torregrande, spiaggia oristanese per eccellenza, ampia e attrezzata per ogni divertimento. Qui spicca l’omonima torre spagnola, la più grande della Sardegna (1572). Accanto, al centro del golfo, sorge un moderno porto turistico, da cui partire alla scoperta delle splendide spiagge dell’area marina della penisola del Sinis: i granuli di quarzo di Mari ErmiIs Arutas e Maimoni e la sabbia fine di san Giovanni, nel territorio di Cabras, i promontori calcarei e le spiagge di San Vero Milis, da Putzu Idu a s’Arena Scoada, e più a nord, la sabbia di Is Arenas e il monumento naturale de s’Archittu (Santa Caterina di Pittinurri-Cuglieri). Attorno al capoluogo affiorano gli stagni di Cabras e di Santa Giusta, habitat di volatili rari. Dalle lagune ecco una grande risorsa, l’industria ittica, che insieme a produzioni dolciarie e vitivinicole e artigianato (ceramica, legno e ferro battuto) sono base dell’economia locale.

Degustazioni, show-cooking e masterclass

Le nostre degustazioni sono organizzate presso le aziende del territorio come cantine, caseifici, distillerie, birrifici, agriturismo, panifici, pasticcerie tipiche, olifici, ovili, associazioni enogastronomiche o presso enoteche o winebar.

Organizziamo anche show-cooking e masterclass per una esperienza immersiva e formativa, per apprendere dagli esperti, ma anche dalle casalinghe del circuito delle Cesarine per delle degustazioni personalizzate

, , , , 1 Day 8-12 People
Una delle attività più richieste è sicuramente imparare a cucinare le ricette locali, da grandi chef o da esperte casalinghe. Qui nell'Oristanese si preparano delle...
Available through out the year:
  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Incontri Social

Questo nuovo modo di fare turismo nasce fra gli amici che si crano in chat.

Si organizzano incontri con degustazioni, musica e eventi culturali, come veri flashmob. I gruppi di Facebook, Instagram, Flickr, YouTube, TikTok, Pintarest, Meeting ecc. si incontreranno per conoscersi e incontrarsi e condividere le loro passioni.

Gli eventi saranno organizzati per gruppi omogenei e per tribù di appartenenza per vivere finalmente incontri reali e non virtuali.

Gli eventi saranno organizzati solo in rete attraverso le varie piattaforme e con obbligo di registrazione con veri nomi e secondo le norme anti COVID 19 e in spazi aperti.

Amanti della fotografia, o degli animali, dei funghi, del vino, della gastronomia, della cucina o singol che vogliono fare amicizia, nei nostri incontri potrete passare dal virtuale al reale!!!

Pacchetti Tours

In questa pagina potrete scegliere i tour del Sinis e dintorni e gli itinerari più esclusivi dell’isola suddivisi per tema: cultura, arte, archeologia, natura, enogastronomia, benessere.

Il visitatore che decide di approfondire la conoscenza del territorio dell’Oristanese resta immediatamente sbalordito dalla grande varietà di risorse che questo angolo della Sardegna è in grado di offrire. LaSardegna, famosa per la bellezza del suo mare incontaminato e per la ricchezza del suo patrimonio archeologico, artistico e culturale, è anche una terra di parchi naturali, tranquilli borghi medievali, eccellenze enogastronomiche, tradizioni letterarie, miti e leggende.

Il nostro Tour Operator in virtù di una conoscenza approfondita del territorio, ha creato una rete capillare di operatori turistici esclusivi e qualificati per garantire un ventaglio di soluzioni originali e stimolanti in grado di soddisfare ogni tipo di esigenza.
Pacchetti Vacanza Sinis che promuoviamo incontrano le richieste di interlocutori eterogenei e di alto profilo, tra cui il turista consapevole e raffinato, attento all’arte e alla cultura e proiettato alla scoperta dei tesori naturali e ai misteri del popolo degli Shardana.

PERCHE’ VISITARE IL SINIS?

Oristano, sulla costa occidentale, è stata fondata dai Fenici, prima come Tharros e poi come Oristano.

Cabras è collocata sulle rive dello stagno omonimo. Paese di pescatori dove il muggine e la bottarga, sono le eccellenze enogastronomiche da non perdere. Da non perdere il museo che custodisce gelosamente le statue di Mont’e Prama.

Riola, col suo parco dei Suoni e il suo Crossdromo sono un punto di ritrovo per concerti e gare motociclistiche.

San Vero Milis, con il suo borgo marino, accoglie gli appassionati di surf, di diving, di percorsi di bike, a cavallo o di walking.
Baratili, Nurachi e Donigala sono centri di produzione della famosa Vernaccia di oristano, vino unico al mondo per la sua longevità.

ASPETTI GENERALI DEI NOSTRI TOUR 

TARGET: i nostri Pacchetti Vacanza Sinis sono sempre privati e interamente personalizzabili; sono rivolti ad un pubblico di individuali (coppie, famiglie e in genere gruppi non superiori alle 8 persone). I tour danno la possibilità di scoprire la vastissima eredità culturale isolana, visitare i posti dell’isola più suggestivi e degustare le sue eccellenze eno-gastronomiche.

Le escursioni e i nostri tour sono privati, sono realizzate ad hoc e non prevedono l’aggregazione ad altri gruppi già costituiti.

TRASFERIMENTI: tutti i pacchetti includono i trasferimenti privati mediante eleganti vetture o comodi minivan condotti da driver assistant qualificati.

PERNOTTAMENTI: i Pacchetti Vacanza includono il pernottamento in alberghi 4 stelle all’interno dei centri storici. Su richiesta è possibile alloggiare all’interno di strutture di categoria 5 stelle, quali hotel sul mare, golf resort e agrirelais nei pressi del’Area Marina Protetta e delle Riserve Naturali.

ESCURSIONI E VISITE GUIDATE: i pacchetti includono escursioni e visite guidate Full Day (8 ore). A seconda del programma sono coinvolti driver assistant, guite turistiche e accompagnatori qualificati in lingua italiana e straniera.

PRANZI: abbiamo selezionato i migliori ristoranti e agriturismi dove poter apprezzare la tradizionale cucina locale.

DEGUSTAZIONI, CORSI ED AUTENTICHE ESPERIENZE:

i Pacchetti Vacanza Sinis includono degustazioni delle eccellenze eno-gastronomiche. Su richiesta è possibile frequentare corsi di cucina, show cooking, pesca-turismo, fattorie didattiche e vivere alcune tra le più tipiche esperienze siciliane insieme alla gente del luogo.

CENE: i pacchetti possono includere il trattamento di pensione completa con le cene presso i ristoranti degli hotel o presso i migliori ristoranti.

FIILOSOFIA E PERSONALIZZAZIONE DEL TOUR:

i nostri itinerari sono concepiti in funzione del relax e dell’ottimizzazione del vostro tempo nell’isola. Al termine di ogni escursione, tornando in hotel, avrete modo di godere del fascino di del posto e concedervi piacevoli passeggiate a piedi nei loro centri storici, dedicarvi allo shopping o reggiungere a piedi i migliori ristoranti. Siamo lieti di aiutarvi a personalizare le vostre esperienze in base alle vostre esigenze: è possibile arricchire i tour aggiungendo altre escursioni o aumentando il numero di giorni del soggiorno. Su richiesta è possibile effettuare il trasferimento dagli altri aeroporti (diversi da quelli menzionati nel programma), cambiare l’ordine delle escursioni o invertire l’itinerario in base all’operativo dei voli.

Di seguito ti proponiamo un’ampia offerta di itinerari in Sardegna suddivisi per tema, zona d’interesse e durata del viaggio.

Scegli la proposta che soddisfa la tua identità di viaggiatore!I nostri tours vanno da 3/4 ore o giornata intera, ma anche di piu giorni.

Il nostro Gran Tour dura 15 gg e percorre 1.500 km in giro per la Sardegna.

Si puo dividere in tre tappe di 5 gg da Aeroporto a Areoporto: Cagliari-Olbia, Olbia-Alghero, Alghero-Cagliari e tocca tutte le località piu belle della Sardegna, con soste nelle cantine, nei caseifici, negli ovili dei pastori, ma anche fra trattorie e nei più rinomati ristoranti dell’isola, con formule diverse fra quella Easy e quella Luxory.

Nel Sinis abbiamo previsto tre tour: il tour della Vernaccia, quello del Montiferru e il tour nel centro storico di Oristano, fra musei, chiese, e degustazioni enogastromomiche.

$ 120
Un ristorante consigliato per piatti di pesce
Available through out the year:
  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Ricettività

Il sistema ricettivo del territorio offre sia Hotel, da tre, quattro e cinque stelle per soddisfare qualsiasi esigenza di soggiorno.

Vi è anche una grande offerta di B&B, GuestHouse, Case Vacanze,Campeggi, AgriCamper, Bed&Boat oltre a un Hostello e case per anziani.

Vi sono anche delle bellissime strutture di Alberghi diffusi, che nel nostro territorio hanno visto nascere il primo Albergo Diffuso d’Italia, in località Santu Lussurgiu.

Ad Oristano si può scegliere di soggiornare anche in una Dimora Storica, prorio nel cuore della città in piazza Eleonora, in camere affrescate e con arredi d’epoca.

7 Days 2 People
$ 1,800
Residence Storica "Regina Eleonora d'Arborea"
Available through out the year:
  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Social eating

Social Eating: cos’è e come sfruttarlo per gli eventi

Ucci ucci, sento odor di … Social Eating! Hai sentito parlare di Social Eating ma non hai la minima idea di come funzioni? O di che cosa si tratti? Leggi questo articolo: la sottoscritta, facendo un giro sul web, ha trovato tante notizie interessanti! Guarda cosa ho scoperto!

Da grande amante del cibo e delle relazioni, ho cercato per te informazioni utili relative al Social Eating, ovvero il “mangiare sociale”, un nuovo trend basato sull’economia della condivisione che porta con sé numerosi vantaggi!

Social Eating: premessa

Probabilmente hai già sentito parlare del servizio Social Eating ma io ho pensato alla tua sete di conoscenza!

Mi sono presa la briga di raccogliere tuuuuutte le informazioni importanti in questo articolo! Sono proprio tutte qui!

Fatti una tazza di caffè, accomodati e seguimi. Io, il tuo Cicerone, ti porterò in un viaggio davvero goloso, nel quale scoprirai:

  • Cos’è il Social Eating
  • Come funziona
  • Le migliori Social Eating app: come sfruttarle per i tuoi eventi

Io, se fossi in te, continuerei a darci un’occhiata!

Cos’è il Social Eating?

Icona social eatingDopo il couch surfing (ovvero il servizio che permette di ospitare uno sconosciuto sul divano di casa) e il car sharing (la condivisione di un’automobile su prenotazione), ecco sbarcare in Italia anche il Social Eating, l’ultimo trend caratterizzato dalla condivisione di un pasto!

Al posto di un divano o di un posto in macchina, ora, grazie al Social Eating, è possibile condividere anche un pasto a casa propria!

Questo fenomeno, che sta prendendo piede anche in Italia, è un sorta di appuntamento al buio che fa incontrare chi ama cucinare con persone sconosciute, amanti della buona cucina, incontrate su una piattaforma online.

Pur essendoci qualche timore e diffidenza iniziale, ogni evento Social Eating risulta sempre un successo! La formula di questo fenomeno è molto semplice: Social Eating = uscire a cena andando a casa di altri!

Questo fenomeno permette di fare incontrare le persone che amano cucinare e quelle che, nonostante siano amanti del cibo, detestano stare davanti ai fornelli!

Grazie al Social Eating, l’offerta (le persone che cucinano) e la domanda (le persone che preferiscono che qualcuno cucini al loro posto) possono incontrarsi con molta facilità!

Una casa, ricette ben studiate e un tema originale sono gli ingredienti necessari per questo evento!

Persone che cucinano insieme

Il Social Eating, l’ultimo trend del web 2.0, prevede:

  • la preparazione di pasti (pranzi o cene) da parte del padrone di casa
  • il pagamento del servizio da parte degli ospiti, incontrati tramite una piattaforma online
  • l’incontro di nuove persone!

TOC. TOC. Mi stai ancora seguendo?

Interessante, vero?

Stammi dietro! Ora ti mostro, nel dettaglio, come funziona il Social Eating!

Social Eating: come funziona?

Icona social eating italiaOK. Hai capito cos’è il Social Eating ma muori dalla voglia, come me, di capire come funziona?

Allora …  le regole sono molto semplici da comprendere. Ci sono indicazioni da seguire sia per gli ospiti che per i padroni di casa!

Al momento dell’iscrizione ad una piattaforma, deciderai se essere oste o ospite!

Ti spiego, nel dettaglio, le regole di entrambe le parti per capire al meglio come funziona il Sociale Eating!

Se sei un ospite, occorre:

  • iscriverti ad una piattaforma del gusto attiva in rete (per trovare appuntamenti golosi a cui partecipare)
  • scegliere un evento o un menù (inserendo la città dove si desidera mangiare e curiosando tra gli eventi organizzati)
  • prenotare (il pagamento avviene online)
  • raggiungere la location (dopo la conferma della prenotazione, si ricevono per e-mail i recapiti del cuoco e tutte le informazioni per raggiungere la location!)
  • sederti a tavola e condividere un pasto con perfetti sconosciuti!

N.B. Se sei un ospite, sii puntuale! Mi raccomando! Non vorrai mica far attendere gli altri partecipanti o fare brutte figure, vero? 😉

Se sei un cuoco, dovrai, invece:

  • iscriverti ad una piattaforma del gusto attiva in rete (per condividere appuntamenti golosi)
  • pubblicare un menù (inserendo una bella presentazione, seguita da: menù, data dell’evento, numero min e max di ospiti e le informazioni relative alla location per ingolosire gli ospiti)
  • ricevere e accettare le richieste 
  • aspettare l’orario del tuo evento e cucinare (dovrai accogliere i tuoi ospiti e cucinare per loro)
  • sederti a tavola e condividere un pasto con perfetti sconosciuti!

N.B Se sei un cuoco dovrai ovviamente essere diligente e garantire la genuinità della tua cucina nel rispetto dei tuoi ospiti!

Persone che fanno social eating

Quindi, ricapitolando:

  • l’oste deve decidere giorno, ora, luogo, menù e prezzo della cena
  • gli ospiti devono pagare il servizio e presentarsi a cena dal padrone di casa!

Niente male, vero? Non mi dire, anche tu vuoi iscriverti e creare il tuo evento?

Se sei curioso di scoprire quali sono le Social Eating app, prosegui nei paragrafi successivi!

Social Eating app: come sfruttarle per i tuoi eventi

Social eating appOK. Hai capito cosa significa Social Eating e come funziona, ma la domanda è: “A quale piattaforma mi devo iscrivere per creare un evento?”.

Mettiti comodo che ora ti presento le migliori piattaforme per creare eventi Social Eating!

Tra le app e i social network Social Eating più conosciuti e utilizzati in Italia, troviamo:

  1. Gnammo
  2. Eatwith

Adesso farò luce su ciascuna di queste app per farti capire quali sono i loro vantaggi e, di conseguenza, i TUOI vantaggi!

Il vantaggio fondamentale e l’idea geniale che accomuna tutte queste piattaforme Social Eating è che connettono le persone online per disconnettersi poi dalla vita virtuale!

Perché queste piattaforme possono essere utili per te?

  1. Le persone che partecipano ai tuoi eventi golosi lasciano feedback sulla piattaforma
  2. Gli altri iscritti alla piattaforma leggono le recensioni delle persone che hanno partecipato al tuo evento
  3. La presenza di feedback positivi dei tuoi eventi porta gli altri iscritti a sceglierti per prossimi eventi
  4. feedback positivi = pubblicità = nuovi feedback positivi = più gente nella tua location = più vantaggi per te!

Queste piattaforme Social Eating sono vantaggiose perché puoi farti conoscere in modo semplice, veloce e originale ai tuoi potenziali clienti!

Ricordati che questi siti nascono perché:

  • le persone si sentono sempre più sole e desiderano condividere un pasto con persone nuove
  • la gente desidera uscire a cena ma non desidera pagare eccessivamente!

Curioso, vero?

Le migliori Social Eating App in circolazione

1. Gnammo

Gnammo

Grazie a questo portale e al suo meccanismo (CUCINA, CONDIVIDI, INCONTRA), già tantissime persone hanno condiviso una tavola.

Le regole sono molto semplici, occorre:

  • iscriversi a Gnammo
  • aprire un proprio profilo scegliendo, in base alla propria inclinazione, se essere Cooker (cuoco) o Gnammer (ospite)
  • partecipare a serate 

Il Cooker crea l’evento, decide il menù, il prezzo, il numero di partecipanti e inserisce le foto della sua location. Lo Gnammer decide a quale evento partecipare (cena, colazione, picnic, pranzo, ecc.) e invia la richiesta.

Dopo che il Cooker accetta, lo Gnammer paga attraverso PayPal e riceve l’indirizzo delle location. Dopo l’evento, entrambi lasciano un feedback sul sito relativo a: accoglienza, pulizia, qualità del cibo, ecc.

Interessante, vero?

2. Eatwith

Eatwith

Eatwith è la piattaforma ideale per i viaggiatori, perché permette di cenare a casa di sconosciuti in giro per il mondo, scegliendo tra gli Host (padroni di casa) presenti nel sito!

Le indicazioni sono molto semplici, i futuri ospiti dovranno:

  • scoprire gli eventi gastronomici presenti (corso di cucina, tour gastronomico, evento speciale, ecc.)
  • prenotare l’evento scelto (bisogna selezionare l’esperienza gastronomica preferita, prenotando la data in cui si desidera partecipare con la possibilità di contattare l’Host per qualsiasi dubbio)
  • sedersi a tavola!

Grazie a Eatwith, tu, come padrone di casa, potrai organizzare corsi di cucina, serate tematiche, eventi speciali, tour gastronomici per i tuoi potenziali clienti!

Come Host, invece, su questa piattaforma avrai diversi vantaggi come:

  • entrare a far parte di una community
  • avere il team di Eatwith a tua disposizione per chiarimenti
  • condividere la tua passione per la cucina
  • avere pagamenti sicuri
  • farti conoscere in modo originale!

Come vedi, in questo articolo, ti ho racchiuso tutto ciò che devi conoscere sul mondo del Social Eating!