Sagra della Bottarga – Cabras – Sardegna

L’ edizione della Sagra della Bottarga di quest’anno ha offerto alcune novità positive. Nove ristoratori locali hanno preparato tutti pietanze diverse a base di botterga, muggini e prodotti locali. Abbiamo fotografato e degustato le pietanze notando con piacere l’utilizzo di materie prime del territorio e in particolar modo l’utilizzo delle paste prodotte con grano Sardo prodotte dalla coperativa Sardo Sole che produce e lavora il grano Capelli.

Ristorante I Giganti propone Gnocchetti dei Giganti (affumicato di muggine, bottarga,vernaccia, basilico fresco e pomodorini); Merca di muggine su letto di misticanza e pomodorini.

Trattoria Da Attilio gustiamo un doppio assaggio di primi alla bottarga “fantasia di Attilio” 

sagra della bottarga 2018
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è cabrasbottarga-09.jpg

Il Caminetto, ristorante di consolidata tradizione nella preparazione di piatti di pesce propone Maccarrones con pomodorini, muggine affumicato e bottarga e Patè di bottarga

S’Omu dello chef Salvatore , originario di Cabras, dopo varie esperienze in giro per il mondo è ritornato a casa per aprire il suo ristorante.

Dopo la prima stagione in cucina, a Baia Sardinia per l’esattezza, Salvatore acquisisce la consapevolezza che, contrariamente alle sue prime convinzioni, quello dello chef sarebbe stata la professione del suo futuro.
Dopo tanta gavetta, l’esperienza più formativa è stata senz’altro quella fatta insieme allo chef Giuliano Baldassarri. Cinque mesi a stretto contatto con uno chef innovativo che gli ha fatto vedere la cucina da un punto di vista totalmente inedito. Un esempio? Tutto quello che è possibile realizzare utilizzando un solo ingrediente.

Dopo altre importanti esperienze che ne hanno temprato il carattere e formato lo stile, Salvatore ha deciso di realizzare il suo sogno dando vita al Somu, il ristorante chiamato Casa.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è cabrasbottarga-16.jpg

Azienda Agricola Falchi, agricoltori in Sardegna dal 1792

L’azienda produce il riso Venere, un incrocio (no OGM) fra una varietà asiatica di riso nero con una varietà Padana. Ermes un riso rosso aromatico ottenuto dall’incrocio dal riso integrale Venere e una varietà a granello allungato. Riso Carnis, bianco per risotti e Apollo riso aromatico.

Dopo la prima stagione in cucina, a Baia Sardinia per l’esattezza, Salvatore acquisisce la consapevolezza che, contrariamente alle sue prime convinzioni, quello dello chef sarebbe stata la professione del suo futuro.
Dopo tanta gavetta, l’esperienza più formativa è stata senz’altro quella fatta insieme allo chef Giuliano Baldassarri. Cinque mesi a stretto contatto con uno chef innovativo che gli ha fatto vedere la cucina da un punto di vista totalmente inedito. Un esempio? Tutto quello che è possibile realizzare utilizzando un solo ingrediente.

Dopo altre importanti esperienze che ne hanno temprato il carattere e formato lo stile, Salvatore ha deciso di realizzare il suo sogno dando vita al Somu, il ristorante chiamato Casa.

La sua proposta sono i Chiusoni alla Bottarga e crema di pistacchio, gelato alla bottarga e sedano candito.

Azienda Agricola Falchi, agricoltori in Sardegna dal 1792

L’azienda produce il riso Venere, un incrocio (no OGM) fra una varietà asiatica di riso nero con una varietà Padana. Ermes un riso rosso aromatico ottenuto dall’incrocio dal riso integrale Venere e una varietà a granello allungato. Riso Carnis, bianco per risotti e Apollo riso aromatico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *