Cammino 100 Torri. Un percorso lungo le coste della Sardegna.

Un hiking? Un trekking? si tutto questo è il Cammino 100 Torri.

Saranno giorni in cui ci si troverà a camminare in città e giorni invece in mezzo a lunghe spiagge che dipingeranno davanti ai vostri occhi scenari spettacolari, a seconda della stagione in cui si intende partire. Per quasi la totalità del cammino si camminerà con accanto il mare, e si faranno chilometri e chilometri nelle più belle spiagge della Sardegna.

Il Cammino 100 Torri, così chiamato vista la presenza di numerose torri lungo il percorso, si trova in Sardegna e ripercorre l’intera costa dell’isola in senso antiorario, dando vita ad un itinerario ad anello unico e veramente suggestivo.

Si compone di 8 grandi Vie:

Via degli Angeli, Via Sarcapos, Via Ogliastra, Via Gallura, Via Catalana, Via dei Giganti, Via delle Miniere, Via del Martirio.

A proposito di miniere.. hai letto anche l’articolo sul Cammino Minerario di Santa Barbara?

L’itinerario del 100 Torri non prevede varianti, poiché il tracciato non si allontana mai di oltre 2 km dal mare.

Il cammino, come la guida cartacea riporta, è suddiviso in 70 tappe percorribili totalmente in un arco di tempo variabile dai 45 ai 60 giorni.

L’insieme delle 8 Vie crea il Cammino 100 Torri, snodandosi lungo la costa per ben 1284 km.

I punti di massima difficoltà sono essenzialmente 3: la salita del Golgo nel comune di Baunei che prevede un’ascesa di più di 800 m, l’Argentiera nel comune di Sassari e la zona di Masua nell’Iglesiente.

60 sono i siti naturalistici che si attraversano camminando tra le saline e i fenicotteri, tra miniere e città portuali.

Il Cammino 100 Torri è unico, prevede 400 km di spiaggia, 600 km di sentiero e “soltanto” 230 km di strada asfaltata. È percorribile tutto l’anno, ma le strutture chiudono nei periodi invernali.

Più di 210 strutture, tra campeggi, alberghi, Bed&Breakfast e strutture private, sono presenti lungo il percorso.

Inoltre, l’itinerario fin da quando è stato creato è stato suddiviso in tre colori: verde, giallo, rosso. Ovviamente i percorsi verdi sono quelli percorribili da tutti.

Sul sito dell’Associazione di riferimento potrete contattare anche le guide esperte del cammino che potranno guidarvi lungo alcune tratte.

Per chi volesse percorrere tappe poco impegnative consigliamo la Via dei Giganti, tra Bosa e Marceddi passando da Oristano.

Il Cammino 100 Torri ha poco più di 4 anni, ma già nel 1600 fu percorso a cavallo.

Un cavaliere per ordine del re percorse tutto il periplo dell’isola per censire le condizioni di difesa dell’isola. Il cammino racconta la storia religiosa della Sardegna (si incontrano più di 500 chiese).

L’ associazione #cammino100torri ha censito tutte le fontane e i luoghi per il rifornimento di acqua che si incontrano lungo il cammino. Tutti questi dati sono riportati nella guida.

I servizi sono svariati, circa ogni 200km si trovano ospedali. Gli innumerevoli chioschi e bar sulla spiaggia nel periodo estivo riducono i pericoli di non ristoro sul percorso.

Fuori dal percorso sono possibili innumerevoli attività.

L’associazione #cammino100torri sta lavorando per rendere il percorso fruibile al 100% anche alle biciclette.

Ad oggi il cammino non è segnato, ma grazie ad una raccolta fondi (gennaio 2019) si comincerà a segnalare alcune tappe.

I pericoli maggiori lungo il percorso sono rappresentati dai cani pastore, ma il problema è facilmente risolvibile non entrando nelle proprietà privata, visto che sono animali dall’istinto fortemente territoriale. Quindi un occhio di riguardo volete percorrere il Cammino 100 Torri con il vostro amico a 4 zampe.

Inoltre, vi ricordiamo che Sardegna non ci sono animali velenosi.

Nel Sinis

Il cammino che riguarda il Sinis si chiama “I Giganti” e si snoda per 50 Km.

You can send your enquiry via the form below.

Cammino 100 Torri. Un percorso lungo le coste della Sardegna.

Il marchio che qualifica i prodotti e le aziende nel rispetto del nostro disciplinare dell’identità sarda, con attenzione all’ambiente al risparmio energetico, alle norme plastic-free e le prescrizioni anticovid19.

Marchio Taste of Sardinia
Marchio di tutela identitaria

Recent Posts

Popular Posts