In Kayak o canoa lungo costa del Sinis o sul fiume.

La Penisola del Sinis offre panorami insoliti ed affascinanti che vi aiuteremo a scoprire in bici tra i profumi della macchia mediterranea, in kayak sulle acque delle lagune costiere, a piedi tra i quarzi delle spiagge dell’AMP “Sinis – Mal di Ventre”.

Apprezzeremo insieme gli spazi aperti e la dimensione antica di questo territorio della provincia di Oristano estraneo al turismo di massa.

Porterete con voi, per sempre, il ricordo di salsedine, vento, profumi e silenzi.

Grazie alla presenza del fime Tirso, navigabile per alcuni chilometri e sul fiume Tanui, in località Cabras,

è possibile navigare in acque interne con tranquillità.

In queste acque si è formato uno dei più forti canottieri Italiani.

Stefano Oppo

Nel Circolo Nautico di Torregrande, Stefano Oppo, inizia l’attivitá agonistica a nove anni, nel 2010 passa i test per entrare nel college della nazionale a Piediluco[1].

Fa il suo esordio internazionale agli Europei juniores 2011 ottenendo la medaglia d’oro nell’8 pesi leggeri[2]. Nel 2012 ottiene due medaglie d’oro nel quattro senza, una agli europei juniores e la seconda ai mondiali juniores[2]. Nel 2013 diventa campione mondiale Under-23 nel quattro senza e successivamente vince la medaglia d’oro ai mondiali di Chungju nell’8 pesi leggeri. Nel 2014 partecipa con il quattro senza pesi leggeri ai mondiali di Amsterdam in barca con Elia Luini. Nel 2015 ai mondiali di Aiguebelette in Francia, si è classificato al sesto posto finale nel 4 senza pesi leggeri, guadagnando l’accesso dell’equipaggio alle olimpiadi di Rio de Janeiro[3]

Corsi per bambini

I nostri corsi per bambini ed adulti sono curati per scoprire il mondo della canoa/ kayak sia per turismo che per attività agonistica.

Nati come mezzo semplice per spostarsi in acqua, la canoa ed il fratello Kayak diventano sport alla fine dell”800.

L’evoluzione porta a dividere l’uso turistico di queste imbarcazioni per la discesa di fiumi, l’esplorazione di corsi d’acqua, la pesca; dall’uso prettamente agonistico con la nascita delle specialità Olimpica, Discesa, e Slalom.

Cratteristiche distintive della Canoa dalle altre imbarcazioni:

  • Il vogatore (seduto od in ginocchio) volge la fronte alla direzione di marcia
  • Il mezzo di propulsione (pagaia) è libero nelle mani del vogatore
  • E’ un’imbarcazione con poppa e prua aguzze.

Il kayak differisce per essere interamente coperto e con le sponde basse.

Per escursioni in Kayak mandaci una richiesta. Non ci sono pacchetti programmati.

You can send your enquiry via the form below.

In Kayak o canoa lungo costa del Sinis o sul fiume.

Il marchio che qualifica i prodotti e le aziende nel rispetto del nostro disciplinare dell’identità sarda, con attenzione all’ambiente al risparmio energetico, alle norme plastic-free e le prescrizioni anticovid19.

Marchio Taste of Sardinia
Marchio di tutela identitaria

Recent Posts

Popular Posts