Se la tua passione è la pesca, che sia dalla riva con canna, a bolentino dalla barca o quella più sportiva da traina, o pesca subacquea, quì nel Sinis potrai soddisfare tutti i tuoi desideri.
Dal piccolo saraghetto al grosso tonno, potrai soddisfare qualsiasi aspettativa.
Ti offriamo esperienze di pesca a misura delle tue passioni, sempre in rispetto alle normative del posto.
Normative:
Pesca sportiva in mare (non subacquea)
Pesca sportiva: come ottenere il permesso gratuito
Il pescatore sportivo non subacqueo può catturare giornalmente: pesci, molluschi e crostacei, fino a 5 Kg salvo il caso di un singolo pesce di peso superiore.
Può raccogliere giornalmente, esclusivamente nel periodo consentito dall’apposito decreto, fino a 50 ricci.
Non può catturare giornalmente piú di un esemplare di cernia a qualunque specie appartenga.
Durante il periodo estivo la pesca dalle spiaggie frequentate da bagnanti è sottoposta a restrizioni dettate dall’ordinanza balneare o da quelle delle capitanerie di porto.
Gli attrezzi individuali e non individuali consentiti sono:
– coppo o bilancia;
– giacchio o rezzaglio o sparviero;
– lenze fisse quali canne a non piú di tre ami, lenze morte, bolentini, correntine a non piú di sei ami, lenze per cefalopodi, rastrelli da usarsi a piedi;
– lenze a traino di superficie e di fondo e filaccioni;
– nattelli per la pesca in superficie, fiocina a mano, canna per cefalopodi;
– parangali fissi o derivanti;
– nasse.
Vedi le immagini degli attrezzi consentiti
L’uso degli attrezzi per la pesca sportiva è soggetto alle seguenti limitazioni:
non possono essere utilizzate bilance di lato superiore a 6 metri;
non può essere utilizzato giacchio o rezzaglio o sparviero di perimetro superiore a 16 metri;
non possono essere usate piú di 5 canne per ogni pescatore sportivo;
il numero degli ami dei parangali complessivamente calati da ciascuna imbarcazione non deve essere superiore a 200, qualunque sia il numero delle persone presenti a bordo;
non possono essere calate da ciascuna imbarcazione piú di due nasse, qualunque sia il numero delle persone presenti a bordo.
Durante l’esercizio della pesca con la fiocina (non subacquea) è consentito l’uso di una lampada.
Durante i periodi di fermo biologico per la piccola pesca costiera l’uso degli attrezzi può essere sottoposto a ulteriori restrizioni. Tali limitazioni possono interessare anche le specie pescabili e vengono specificate nel Decreto assessoriale che istituisce il fermo.
Commenti recenti