Social Eating

ovvero sedersi a tavola con degli sconosciuti e fare network o raccontare la città

Cos’è il social eating? E perché sempre più persone decidono di condividere un pasto con degli sconosciuti? Scopriamolo.

Come il car sharing e i modelli di ospitalità alla Airbnb, anche il social eating è figlio della sharing economy. Se da sempre, e prima ancora che gli ambienti digitali sdoganassero l’idea della condivisione e ne facessero un modello economico, i pasti hanno una dimensione e una componente di convivialità non indifferente, cosa ha di speciale però questo cosiddetto mangiare sociale? Come gli host di Airbnb decidono di ospitare temporaneamente a casa degli sconosciuti, anche il social eating si basa sulla non necessaria conoscenza tra commensali e padrone di casa. Non è detto cioè che il cuoco o chi per lui mette a disposizione il suo salotto, la sua sala da pranzo debba conoscere tutti gli invitati: anzi, la situazione ideale è l’esatto contrario, quella in cui non solo l’oste non conosce i suoi ospiti, ma anche gli ospiti sono tra di loro estranei, perfetti sconosciuti.

Social eating: perché piace?

Chi fa social eating, del resto, non è tanto alla ricerca dell’esperienza culinaria perfetta, – anche se, sì, in qualche caso cene come queste sono un’occasione ideale per assaggiare pietanze tipiche o nate dalla fusione tra tradizioni diverse – quanto di compagnia, amicizie, nuove possibili cerchie in cui inserirsi.

Non a caso il social eating è un fenomeno da città: di recente un report sul fenomeno del social eating in Italia, realizzato dallo stesso gruppo che ha studiato il profilo del turismo enogastronomico nostrano, ha confermato come Lombardia (con il 20%), Lazio (14%) e Piemonte (10%) siano le prime tre regioni per iscritti a piattaforme come Gnammo.

Tre regioni nelle quali si trovano, appunto, alcune delle principali città italiane: più queste sono grandi e più è facile essere soli e sentire il bisogno di fare nuove amicizie, conoscere nuove persone, meglio se davanti a un buon piatto e a un buon bicchiere di vino. In qualche caso, le cene tra sconosciuti che hanno prenotato un posto alla tavola di un host altrettanto sconosciuto sono persino un ottimo modo per fare networking professionale o una buona alternativa all’online dating.

Vuoi partecipare ad un nostro evento di social eating? scrivici e ti informeremo sui prossimi eventi.

You can send your enquiry via the form below.

Social Eating

Il marchio che qualifica i prodotti e le aziende nel rispetto del nostro disciplinare dell’identità sarda, con attenzione all’ambiente al risparmio energetico, alle norme plastic-free e le prescrizioni anticovid19.

Marchio Taste of Sardinia
Marchio di tutela identitaria

Recent Posts

Popular Posts